Pubblicazioni Invertone

Ti invitiamo a seguire questo blog: pubblicazioni, aggiornamenti e notizie della Sonologia/Sonoterapia Quantica del Nome.

Scegli i tuoi articoli:

  Pubblicazione del libro "Il Verbo è Quantico"
 Fondamenti tecnologici della Sonologia Quantistica del Nome
 Disattivazione di farine di insetti alimentari 


 

Pubblicazione del libro "Il Verbo è Quantico" 

 

☞ L'ingegnere del suono René Pierre Guéraçague ci accompagna in un'ipotesi di scuola divenuta realtà tangibile: la natura di ogni essere umano, animale, pianta o molecola è definita e caratterizzata dal modo in cui viene «Nominata». In effetti, questo libro affascinante rivela il vero impatto frequenziale e vibratorio delle parole e dei nomi sul DNA, al di là del loro significato linguistico.
Questo approccio, intrigante e innovativo, arricchisce la comprensione del lettore su come i nomi e i cognomi che gli esseri umani portano influenzano le loro vite, i loro talenti, le loro reazioni emotive e fisiologiche.

Ogni lettera di ogni parola, di ogni nome o di ogni formula chimica si trasforma in frequenze sonore, le cui vibrazioni più elevate sono capaci di raggiungere l'antimateria della cosa nominata, permettendo così di perfezionare la sua corrispondente materia.

La tesi si basa su 35 anni di ricerca, di cui 20 anni di sperimentazioni in laboratorio e sul campo, in centri universitari, ospedali, grandi aziende e con medici, terapisti e privati. 

 


 


Le basi tecnologiche della Sonologia Quantica del Nome 

 

Le soluzioni scientifiche di Invertone sono basate sulla "frequenza quantistica del Nome" che è determinata, per ogni cosa nominata, dalla sua scrittura, dalla sua sonorità e dalle sue risonanze armoniche. Il metodo utilizzato è quello della "Sonologia Quantica del Nome".

  • Sono, evoca «il suono, la sonorità» della frequenza, della musica, del discorso.
  • Logia, evoca essenzialmente «lo studio» del contenuto linguistico della parola, del verbo.
  • Quantico è il qualificativo che evoca la capacità del suono e della parola di poter raggiungere il dominio quantistico e immateriale.
  • Nome evoca l'origine da cui si espande la sua frequenza quantica.

Tutto ciò che esiste deve essere considerato come un campo energetico unificato, nel contempo materiale e immateriale:

Per mezzo dell'algoritmo di trasmutazione delle lettere in iperfrequenze, le soluzioni quantistiche di Invertone accedono all'anti-materia di ogni manifestazione di vita, di una cosa o di un essere vivente al fine di comprenderne meglio il funzionamento.

Le iperfrequenze estratte dal nome permettono il collegamento tra la materia e l'antimateria della cosa nominata. Il contatto così ottenuto permette di incrociare delle informazioni per ricaricare nella mateira le sue caratteristiche originali, fisiche e vibratorie che sono generate dalla sua antimateria.

In fisica quantistica, un "campo energetico globale" o complesso, è costituito da un campo di energia materiale, da una parte, e dal suo inseparabile campo di energia "immateriale" dall'altra, ciò fa dire che le due energie sono "correlate" e devono essere trattate come un tutto. Paul Dirac è il fisico che ha inventato il termine di antimateria definendo che a ogni particella di materia corrisponde un'antiparticella, del tutto simile, ma di carica opposta. Per un elettrone, ad esempio, ci doveva essere un "anti-elettrone" (o "positone"), identico in tutti i punti all'elettrone, ma di carica elettrica positiva. Per una persona X, esiste "un'anti-persona X", idem per una cellula, un pianeta, un sistema solare, ecc. 

Più recentemente, l'esperimento di Alain Aspect, premio Nobel per la fisica 2022, dimostra che l'entanglement è un fenomeno quantistico in cui almeno due particelle condividono le stesse proprietà. Quando si misura lo stato di una delle particelle, le altre particelle correlate prendono istantaneamente lo stesso valore, indipendentemente dalla distanza tra loro. L'esperienza dell'ingegnere del suono René Guéraçague, autore della Sonologia Quantica del Nome, sembra convalidare che la frequenza quantistica della cosa nominata corrisponde alle proprietà della sua materia corrispondente, e viceversa. Il nome della cosa apparterrebbe al mondo della materia mentre la sua frequenza quantistica apparterrebbe al mondo dell'antimateria.

Qualunque sia il campo di applicazione, tutto inizia con il nome: i nomi e i cognomi di una persona, il nome di una molecola, la specie e la varietà di una pianta, di un minerale, di un animale, ecc. Tutto inizia con la forza innata del verbo (In principio era il Verbo, e il Verbo si è fatto carne).

La Sonologia Quantica del Nome ha aperto una nuova via di profonda comprensione dei fenomeni vitali e delle loro interazioni con il microcosmo e il macrocosmo.

LA NOSTRA MISSIONE

I poteri dell'intelligenza quantistica e dell'iper-comunicazione trascendono i limiti del tempo e dello spazio usando la forza straordinaria del Nome.
La missione di Invertone è agire al centro dei fenomeni viventi e trasmettere progressivamente il suo insegnamento teorico e le sue pratiche nei settori del benessere, dell'alimentazione, della musica, dell'agricoltura, dei processi industriali e dell'ambiente.

LA NOSTRA VISIONE

Fornire agli utenti potenziali e ai partner professionali in cerca di conoscenze innovative, soluzioni quantistiche in grado di offrire risposte tangibili, pertinenti e sostenibili a problemi difficili da risolvere per le scienze esatte, in un mondo in cambiamento e alla costante ricerca della soddisfazione individuale e collettiva.

I NOSTRI VALORI

Nonostante il fatto che importanti scoperte «scientifiche» abbiano spiegazioni cosiddette «tangibili» alla luce delle recenti conoscenze in fisica e meccanica quantistica, Invertone rispetta innanzitutto le regole essenziali della Creazione, integrando un atteggiamento di apertura nelle sue ricerche.

LE NOSTRE PROSPETTIVE

La scoperta di una comprensione materia-antimateria, attraverso il filtro del nome, ha permesso di cogliere le caratteristiche di ogni manifestazione di vita in funzione di ciò che è, e meno in funzione di ciò che ne dice l'essere umano.
Lo stesso vale per quest'ultimo. Infatti, l'esperienza ci insegna che l'identità di un essere umano (i suoi nomi e cognomi), o di una pianta, di un animale o di un minerale regola la sua esistenza sulla terra, una sorta di vera impronta quantistica, energetica, psicologica e fisiologica, secondo la sua natura.

Questa considerazione può sembrare dirompente per ora, ma sarà difficile dimostrare il contrario nel prossimo futuro.
Infatti, questa ricerca è iniziata con una semplice ipotesi di scuola: qual'è l'impatto del nome delle cose sulla loro esistenza? Perché le persone che portano lo stesso nome o cognome hanno una delle loro caratteristiche psico-fisiologiche simili, le stesse abilità, le stesse patologie, anche con una genealogia diversa?

Per coloro che ritengono che l'accesso alla coscienza, nel senso sublime del termine, sia di arrivare a superare le credenze, le filosofie, le conoscenze accademiche che ci sono «suggerite» dall'esterno, le applicazioni della "frequenza quantica del nome" ci aiutano indubbiamente a ritrovare una conoscenza più profonda che viene dall'interno onnisciente di ogni essere umano, di ogni pianta, di ogni animale, di ogni esistenza.

Così, nell'umile osservazione e analisi delle regole che governano il funzionamento degli universi visibili e invisibili, impariamo a superare le nostre scienze umane che continuamente muoiono e rinascono, alla ricerca della verità eterna, della conoscenza, della coscienza, dell'unità, dell'amore e del senso condiviso della conoscenza liberatrice.


 

Disattivazione di farine di insetti alimentari  

 

18.02.2025
Siamo molto felici di apportare un miglioramento significativo a Dynaliment e Dynaliment Pro.
Da alcune settimane, le autorizzazioni di integrazione delle farine derivate da insetti sono state convalidate dall'Unione Europea per la pasta, i prodotti da forno, pasticceria e formaggi.

Queste farine di insetti sono certamente ricche di proteine, ma perché aggiungerle a prodotti che dovrebbero contenerne sufficientemente. La risposta è semplice: i prodotti di base ne sono sempre più carenti...

Non è finita qui. La riproduzione di questi insetti o larve richiede un certo apporto di cibo e, alla fine della catena di produzione, si trovano cadmio, mercurio, piombo e arsenico.

Nel caso in cui i prodotti che consumate contengano queste farine, abbiamo incluso nelle soluzioni Dynaliment e Dynaliment Pro la disattivazione energetica di questi componenti, e dei loro agenti collaterali come i metalli pesanti suddetti.

Ecco un riassunto degli elementi che abbiamo preso in considerazione:

1. Farina di larve di piccoli tenebrioni (Tenebrio molitor) e fino all'80% di locusta migratoria surgelata, grilli domestici, l'Alphitobius diaperinus che si trova negli allevamenti di polli dove si nutre dei loro escrementi. Presenti in pane, focacce, biscotti, prodotti a base di pasta, prodotti trasformati a base di patate, formaggi, composte di frutta o puree di verdure. Reazioni allergiche in «persone allergiche ai crostacei e ai prodotti derivati, nonché agli acari».

  • Acheta domesticus
  • Alphitobius diaperinus
  • Locusta migratoria
  • Tenebrio molitor

2. Colorante carminio E120, ottenuto da cocciniglie femminili essiccate.

3. Agente di rivestimento gomma lacca E904 che proviene dalle escrezioni delle cocciniglie Kerria Lacca.

4. Mosca soldato nero.

5. Due specie di tenie nane con presenza di stafilococco e clostridrio.

  • Hymenolepis diminuta
  • Hymenolepis nana

6. Vibrione «Vibrio cholerae», all'origine del colera.

7. La chitina, presente abbondantemente nelle carapaci degli insetti, può inoltre scatenare allergie. Per le persone allergiche a crostacei, acari o molluschi esistono rischi di allergie incrociate. I sintomi vanno dal prurito allo shock anafilattico e possono anche portare alla morte. In Cina, il 18% dei decessi per shock anafilattico è dovuto al consumo di insetti.

Inoltre, la chitina può causare reazioni immunologiche e infiammatorie, ed è associata allo sviluppo di malattie croniche e del morbo di Alzheimer. Questo è confermato dai livelli elevati di chitina osservati nei pazienti con Alzheimer.

8. Gli insetti sono portatori di quantità più o meno importanti di cadmio, piombo, mercurio e arsenico che sono sostanze incompatibili con l'essere umano. Quando si danno rifiuti animali agli insetti, il loro consumo comporta un altro rischio: i prioni. Sono proteine anomale che possono provocare malattie quali l'encefalopatia spongiforme bovina (BSE) nei bovini e la malattia di Creutzfeldt-Jakob negli esseri umani, rivelate dallo scandalo delle mucche pazze.

CADMIO

Il cadmio è riconosciuto come cancerogeno, mutageno e tossico per la riproduzione, causa danni renali e fragilità ossea negli esseri umani in caso di esposizione prolungata, soprattutto per via orale, alimentare e nell'acqua potabile.

ARSENICO

I sintomi immediati di un'intossicazione acuta da arsenico sono: vomito, dolore addominale e diarrea. Successivamente, si verificano intorpidimento e formicolio alle estremità, crampi muscolari e, in casi estremi, morte.

PIOMBO

Il piombo ha effetti dannosi a lungo termine negli adulti, tra cui un aumento del rischio di ipertensione arteriosa, problemi cardiovascolari e danni renali. L'esposizione al piombo durante la gravidanza può causare una riduzione della crescita fetale e un parto prematuro.

MERCURIO

Il mercurio è tossico per la salute umana e costituisce una minaccia particolare per lo sviluppo del bambino in utero e durante i primi anni di vita. Tutti gli esseri umani sono esposti a un certo livello di mercurio.

BROMATO DI POTASSIO

Il bromato di potassio, additivo ad azione lenta, migliora il volume del pane, la consistenza della mollica e il processo di panificazione. Oggi è dichiarato cancerogeno.

Il JECFA (Comitato di esperti sugli additivi alimentari) conclude che il bromato di potassio è un cancerogeno genotossico. Considerando anche i nuovi dati sui residui di bromato nel pane, il JECFA conclude che l'uso del bromato di potassio come additivo alimentare nella farina non è consigliabile.

Il bromato di potassio, utilizzato nella produzione del pane, può irritare i polmoni. L'esposizione ripetuta può provocare bronchite con tosse, muco e/o respiro affannoso, può influenzare il sistema nervoso e causare mal di testa, irritabilità, turbe del pensiero e alterazioni della personalità. Inoltre, questo agente chimico può causare dolore addominale, diarrea, nausea, vomito, insufficienza renale, sordità, vertigini e ipotensione, o danneggiare i reni. Se non viene dosato correttamente, il bromato di potassio può persino causare tumori e danneggiare il sistema nervoso.